Progetti Artistici

2021

Racconto Italiano

ANGELA MILANESE QUARTET

con Paolo Vianello, Alvise Seggi, Luca Colussi.

“Rischiamo forse di dimenticarlo, ora che il nuovo millennio viaggia veloce tra disincarnati suoni virtuali. Ma il Novecento, non è stato forse il secolo della canzone? Se provassimo a mettere qualche migliaio di canzoni in fila una dopo l’altra, in ordine cronologico, otterremmo il più esauriente, variopinto, veritiero romanzo del Novecento, quantomeno quello che ne racconta meglio l’educazione sentimentale.” (G. Castaldo “Il romanzo della canzone italiana”)

Il progetto intende ripercorrere la storia del Novecento italiano attraverso le canzoni dagli anni ‘40 ad oggi, rivolge uno sguardo al nostro passato, decennio per decennio, ma con la prospettiva stilistica della contemporaneità, nella consapevolezza che le canzoni, nella loro capacità rivelatrice dei sentimenti umani, a volte sappiano raccontare più di quanto sappiano fare i libri di storia.

“Racconto italiano” è un viaggio affascinante e allo stesso tempo divertente tra le perle della canzone italiana: le melodie ritrovano la loro forza emotiva e rivelano, nella ricerca degli arrangiamenti, nuove possibilità interpretative e, accanto ai brani originali, nuovi orizzonti di fruizione per un pubblico contemporaneo. Dietro allo stupore delle melodie della Canzone Italiana scopriamo storie da raccontare, in un vibrante concerto che intreccia le vicende umane alla nostra storia.

Ascolta su
2016

Un Bocciòlo di Rosa

con Maurizio Nizzetto e Alberto Toso Fei

Il progetto musicale della cantautrice e interprete veneziana Angela Milanese che si ispira ai racconti dei misteri di Venezia raccolti dallo scrittore Alberto Toso Fei

La leggenda che dà origine alla tradizione del “bocolo” del 25 aprile, il mistero della “dona nera” che rapì il bambino a Piazzale Roma nel ‘47, il lavoro delle “Impiraresse”: sono queste alcune delle storie narrate in musica nel progetto “Un bocciòlo di rosa”. Un cd-book nel quale parole e musica si intrecciano ai racconti dello scrittore Alberto Toso Fei, impegnato da anni nella narrazione dei misteri della Laguna e nella valorizzazione della venezianità.

E’ ancora la sfida di riappropriarsi della tradizione e delle sue storie e renderla attuale attraverso un linguaggio contemporaneo, che alcuni definiscono jazz. 

Il progetto infatti prosegue quel percorso di rilettura delle melodie della tradizione veneziana iniziato nel precedente cd della Milanese “Peregrinazioni Lagunari”(Nota, 2009), nel quale la cantante interpretava antiche ninne nanne, serenate e filastrocche veneziane riproposte in chiave jazz.

Rientrano nell’opera anche brani tradizionali riarrangiati come “E mi me ne so ‘ndao” e “Battipali” (già in “Peregrinazioni lagunari”, La Nota 2009), un’interpretazione di Barche di carta dello “storico” cantautore veneziano Gualtero Bertelli e una rivisitazione raggae del tradizionale “Impiraresse vs Anguelanti” nel quale non poteva mancare il contributo di un’icona della moderna venezianità: sir Oliver Skardy.

Lo spettacolo live può essere proposto in diverse formazioni: dal trio al quintetto; è disponibile anche la forma mista di musica e racconto, con lo scrittore che racconta le storie e i musicisti che propongono le canzoni tratte dai racconti stessi.

Ascolta su
2014

Redemption songs: Canzoni per l’anima

ANGELA MILANESE & Friends

Con Paolo Vianello, Maurizio Nizzetto, David Boato e Paolo Prizzon

Da Sting a Bob Marley, dagli U2 a Fossati, quel che di meglio ha prodotto la “popular music” per lo più degli anni ’80, melodie che ancora ritroviamo scolpite nella nostra memoria emotiva. La cantante propone uno spettacolo che mescola sapientemente pop e jazz nella rivisitazione personale dei classici che hanno resistito alle mode di decenni. Grazie a musicisti di grande personalità, ormai conosciuti e apprezzati nel panorama jazz e d’autore, lo spettacolo riesce ad intrecciare momenti di intensità emotiva e di travolgente energia.

Con “Redemption Songs” troviamo perfettamente coniugati il pop degli anni ’80 con l’anima del jazz, grazie a musicisti straordinari. Rivisitando i classici che ci hanno segnato, abbiamo dato loro nuova vita con improvvisazione e interpretazioni uniche. Ogni esibizione, dal vivo o in studio, è un’esperienza che tocca l’anima, come un sogno che non smettiamo di vivere.

Ascolta su
2009

Peregrinazioni Lagunari

Con Maurizio Nizzetto, Paolo Prizzon, Davide Baldo, Michele Bonivento, Marco Ponchiroli, Alvise Stiffoni, Marco Pandolfi, Luigi Vitale, Coro P. Jeffrey di Caorle, Coro Growin’up di Treviso.

Si tratta di un viaggio fra le melodie della tradizione popolare veneta portate alla luce e nobilitate con arrangiamenti raffinati e moderni, che sanno al contempo rispettare il fascino dell’ispirazione originaria.

Dare una veste nuova che sappia parlare un linguaggio moderno è stato l’obiettivo di questo lavoro, prendere un canto popolare nella sua forma rudimentale come fosse lo standard della tradizione americana e reinterpretarlo nel linguaggio che ci appartiene: la ninna nanna (Nana bobò), le canzoni gioco (Pimpinea, Manina bea), i canti di lavoro (I Battipali, E mi me ne so’ ndao), tutti parte di una memoria collettiva.

Gli arrangiamenti realizzati insieme al marito contrabbassista Maurizio Nizzetto e la grandezza dei musicisti coinvolti hanno saputo non cedere alla tentazione di facili virtuosismi e creare invece tessuti armonici e colori inaspettati su cui le rudimentali linee melodiche trovano risalto e acquistano valore, regalando anche al pubblico più esigente momenti di grande intensità emotiva. 

Non è facile restare indifferenti alle parole e alle note che, una volta scoperte, ci riportano direttamente alla nostra infanzia.

Ascolta su
2004

Un’altra musica

Con Maurizio Nizzetto, Paolo Prizzon, Simone Chivilò, Michele Bonivento, Leo Di Angilla, Gigi Sella, Marco Pandolfi, David Boato, Bebo Baldan, Luca Pitteri, Moulai Niang, Charles N Doye.

Il mio primo album, un’esplosione di emozioni tra jazz e canzone d’autore. Con brani come “Ali di farfalla” e “Non è tempo”, celebro la libertà, l’amore e la vita con energia pura.

“Se io potessi” è una dolce serenata per mia figlia, mentre “La tazza gialla” trasforma la solitudine in forza interiore. “Voice” è un inno alla musica come espressione del cuore. “Un’altra musica” è la gioia di raccontarsi senza paura, di vivere e cantare con il sorriso!

Ascolta su